La chiesa di San Bevignate, Perugia

La creazione dell’edificio

La chiesa di San Bevignate fu costruita sul luogo di un’antica “fullonica” (lavanderia) di età romana, i cui resti, sopravvissuti sotto il pavimento, sono anch’essi visitabili. Lì vicino, dal 1243, i Templari possedevano una piccola chiesa dedicata a San Gerolamo. L’abbazia di San Giustino de Arno, San Gerolamo e il complesso di San Bevignate costituivano di fatto un’unica precettoria.

La chiesa fu fondata nel 1256 su proposta dell’influente frate templare Bonvicino, nativo di Assisi e stretto collaboratore (cubicolarius) di quattro pontefici. Sorse in accordo con il Vescovo e il Comune di Perugia, e fu dedicata a San Bevignate.

Complesso templare di San Bevignate del Comune di Perugia

Questi era un eremita molto venerato dal popolo di Perugia, vissuto nell’area alcuni decenni prima, che Templari, Vescovo e Comune tenteranno più volte di far canonizzare. Questa aspirazione spiega anche le grandi dimensioni dell’edificio, pensato in funzione del culto civico di san Bevignate, il cui corpo era ospitato sotto l’altare. Culto che, con le conseguenti ricche elemosine, avrebbe avvantaggiato anche l’Ordine e i suoi progetti d’oltremare.
L’architettura austera, in pietra arenaria, a unica navata e voltata a crociera, richiama forme gotiche di ispirazione cistercense e ricorda edifici costruiti negli stessi anni in area perugina, ma è al contempo in linea (a parte le dimensioni di norma più modeste) con le architetture dell’ordine del tempio.

La parte residenziale fu inizialmente limitata ad una struttura a torre adiacente alla chiesa (poi torre campanaria), in seguito ampliata con un’ala conventuale.

Elementi decorativi eccezionali

La decorazione ad affresco è connotata da una prima fase (1265-70 circa) in cui pittori locali, in uno stile comunicativo e popolare, realizzarono: la cortina di finti conci di pietra ed elementi simbolici comuni a tanti siti templari (croci, nove stelle allundenti ai 9 fondatori dell’ordine, motivi floreali); sulla tribuna, scene cristologiche, il Giudizio universale, l’Ultima cena, e alcuni santi e culti civici, fra cui Bevignate e fra Raniero Fasani, eremita Perugino probabilmente legato allo stesso Bevignate, e iniziatore del movimento penitenziale dei “Flagellanti” nel 1260; sulla parete interna della facciata, in tre fasce sovrapposte, storie delle imprese dei cavalieri templari, impegnati in battaglia, o durante le traversate in nave verso la Terra Santa.

Chiesa San Bevignate, Comune di Perugia

Affreschi dell’abside quadrata, Comune di Perugia

Una seconda fase decorativa, in cui furono realizzate 12 figure di Apostoli lungo le pareti per mano di un più colto pittore, dai caratteri romano-bizantini, si data attorno o poco dopo il 1280. Probabilmente la serie di Apostoli fu dipinta quando nella precettoria era presente il francesce Guillaume Charnier, documentato a Perugia nel 1283, membro di rilievo dell’Ordine e già ostiario di papa Niccolò III (1277-1280). In questa fase faceva probabilmente parte dell’arredo d’altare un raffinato trittico a sportelli, su tavola, con Madonna col Bambino e storie della vita di Cristo (detto Trittico di Perugia o Marzolini, oggi in Galleria Nazionale dell’Umbria).

Insieme, edificio e apparato decorativo, costituiscono una delle più compiute e meglio conservate testimonianze della storia dei cavalieri del Tempio.

Di Mirko Santanicchia

Contatti

Complesso templare di San Bevignate Via Enrico Dal Pozzo 06126 Perugia PG, Italie tel. +39 075 9477727 (informazioni e prenotazioni) E-mail: palazzodellapenna@munus.com

Orario di apertura

  • Gennaio–marzo e novembre-dicembree : sabato e domenica 10h00-13h00
  • Aprile-ottobre : sabato e domenica 10h00-13h00 / 15h00-18h00

Prestations

  • Intero

    € 5,00
  • Ridotto

    Sotto i 18 anni; Oltre i 65 anni; Studenti universitari muniti di tesserino/libretto; Gruppi di minimo 15 persone; Possessori Card Perugia Città Museo di tipo A, tipo F, tipo U, tipo G; possessori della Card Perugia Città Museo di tipo C2, Abbonamento familiare: escluso il titolare che usufruisce del gratuito; Giornalisti/pubblicisti, con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal direttore; Soci Touring Club; Soci ICOM; Forze armate e dell’ordine; Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, su presentazione del tesserino o badge; Dipendenti del Comune di Perugia, su presentazione del tesserino o badge; Possessori della Carta Giovani; altre convenzioni in vigore

    € 2,50
  • Gratuito

    titolare della Card Perugia Città Museo di tipo C1, Abbonamento individuale; titolare della Card Perugia Città Museo di tipo C2, Abbonamento familiare: gli altri tre utenti usufruiscono della tariffa ridotta; Direttori e funzionari di musei pubblici e privati, su presentazione di tesserino o badge; Dirigenti (Direttori Generali, Soprintendenti, Ispettori) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in servizio; Insegnanti accompagnatori di scolaresche; Guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni; Disabili e accompagnatori responsabili

    Gratuito
  • Visita guidate in italiano

    Visita guidate in italiano di Munus S.r.l. - 60 min. ca.

    € 80,00
  • Visita guidate in inglese

    Visita guidate in inglese di Munus S.r.l. - 60 min. ca.

    € 100,00
  • Laboratorio didattico : Gli affreschi Templari

    a cura di Munus S.r.l. ; per scuole e adulti

    € 120,00 quota forfettaria sotto i 20 partecipanti
  • Laboratorio didattico : Simboli nell'arte

    a cura di Munus S.r.l. ; per scuole

    € 120,00 quota forfettaria sotto i 20 partecipanti