{"id":19455,"date":"2021-01-26T10:40:33","date_gmt":"2021-01-26T09:40:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.templars-route.eu\/biblioteca-casanatense-roma\/"},"modified":"2021-01-26T10:51:40","modified_gmt":"2021-01-26T09:51:40","slug":"biblioteca-casanatense-roma","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.templars-route.eu\/it\/biblioteca-casanatense-roma\/","title":{"rendered":"Biblioteca Casanatense, Roma"},"content":{"rendered":"
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”2\/3″][vc_column_text]Nel 1780 nelle collezioni della biblioteca entrarono dieci codici eterogenei per contenuto e fattura, databili al XII e al XIII secolo, impreziositi da iniziali decorate e miniature (Mss. nn. 118, 372, 463, 464, 1077, 1078, 1089, 1090, 1091, 1093). Questi libri inoltre pochi anni prima sono attestati nell\u2019abbazia cistercense di La Charit\u00e9 presso Besan\u00e7on, dove compaiono in un inventario redatto entro il 1757. In uno di questi manoscritti per\u00f2 \u00e8 presente anche una annotazione che ne attesta l\u2019acquisto sul mercato parigino nel 1466, la provenienza da una biblioteca – il cui nome non \u00e8 leggibile – e la consistenza della raccolta.<\/p>\n
<\/p>\n
La pertinenza dell\u2019intero insieme ad una casa templare, probabilmente francese, \u00e8 suggerita da una nota in calce ad una Bibbia, aggiunta nel Trecento, che contiene alcuni versi che ricordano l\u2019arresto dei Templari, avvenuto nel giorno in cui era venerata la croce, accostando cos\u00ec le sofferenze dei cavalieri alla Passione di Cristo. Un componimento cos\u00ec empatico nei confronti dei Templari dovette sfuggire in questo codice ad una sorta di censura, mentre in alcuni degli altri volumi rimangono tracce di abrasioni o di tagli della pergamena effettuati probabilmente per cancellare analoghe attestazioni.[\/vc_column_text][vc_empty_space][\/vc_column][vc_column width=”1\/3″][vc_single_image image=”19446″ img_size=”medium” qode_css_animation=””][\/vc_column][\/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”1\/2″][vc_column_text]<\/p>\n
<\/p>\n
Biblioteca Casanatense<\/p>\n
via S. Ignazio, 52 \u00a0\u00a000186 Roma<\/p>\n
Tel : +39 06 6976031
\nE-mail :\u00a0b-casa@beniculturali.it<\/a><\/p>\n